CONTACT
mail: flavio.fusco@asl3.liguria.it
AFFILIATION
Direttore Struttura Complessa Cure Palliative Area Metropolitana, Dipartimento di Cure Primarie, ASL3 Liguria, Genova
Dr. Flavio Fusco
BIBLIOGRAPHY
Il dott. Flavio Fusco è nato a Napoli il 27/7/1964. Sposato, con un figlio, vive a Genova. Laureato in Medicina e Chirurgia (anno accademico 1989-90), Specializzato in Medicina Tropicale e Infettivologia, attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Cure Palliative Area Metropolitana nella ASL3 Liguria , per la quale è anche Dirigente Medico nella disciplina Geriatria ed è Coordinatore della Rete Locale di Cure Palliative per la Regione Liguria. Nella trentennale carriera di palliativista si è occupato di assistenza diretta ed organizzazione dei servizi a malati con bisogni di cure palliative oncologici, con HIV, malattie del motoneurone ed anziani fragili, con una casistica personale di oltre 20000 pazienti seguiti .
E’ autore o co/autore di oltre 150 pubblicazioni su temi inerenti le Cure palliative , la terapia del dolore, dei sintomi disturbanti e la QdV nel malato oncologico e con AIDS. (IF 106,41 , Hi-index 16 G-index 24 RG Score 26,31). Autore di diversi capitoli di volumi dedicati alle Cure Palliative, in lingua italiana ( per i tipi della Masson e della Erikson), e in lingua inglese ( Hodder Arnold ed ).
Docente presso l’Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina sui sintomi in Cure Palliative nel corso di Terapia Medica, docente presso i Master di I e II livello in cure palliative dell’Università di Parma e di Bologna ( in collaborazione con ASMEPA), docente presso i corsi del Master Universitario “ Cure Palliative a domicilio e in Hospice”, Università di Milano- Istituto Europeo di Oncologia ( IEO), dal 2001 al 2012. Docente presso i corsi del Master Universitario “ Cure Palliative”, Università di Verona, scuola di specializzazione in Oncologia dal 2003 al 2010
Ha partecipato a oltre 350 Congressi Scientifici ed Eventi Nazionali ed Internazionali dal 1991 ad oggi ( di cui oltre la metà come relatore o speaker).
Per la SICP ha svolto l’incarico di coordinatore regionale Ligure dal 1993 al 1997 e di consigliere nazionale ( 1997-2000) Per l’EAPC è stato rappresentante per l’Italia nel board della task-force europea sulla definizione dei centri di eccellenza in Cure Palliative.
Co-fondatore e membro del gruppo di ricerca HOCAI ( Home Care Italian Group) Co-researcher nellle pubblicazioni dei gruppi di ricerca IOPS ( Italian Oncologic Patient sudy) ,IOPS-MS, Gruppo Cooperativo di Ricerca Italiano in Medicina Palliativa ( GCRIMP) Cancer Pain Outcome Research Study Group ( CPOR-SG)- Istituto Mario Negri Milano, per l’Osservatorio Italiano di Cure Palliative ( OICP) e negli studi multicentrici ACTG ( AIDS Clinical Trial Group) 388 e 746 del Center for Disease Control (CDC) di Atlanta (USA) sul malato HIV+
Di madrelingua Italiana, parla Francese (B2) Spagnolo ( B2), Inglese (B1) Portoghese (A2).
Medico volontario in missioni umanitarie in teatri di guerra (Albania- Kossovo 1999) e in Africa Australe ( dal 2002 ad oggi)
Tra i principali hobbies: musica (è polistrumentista) sport ( calcio, tennis), viaggi, lettura, cucina.
Publications